Professionista

Dott.ssa Napoli Stefania

Verificato
5 Stelle

Lo studio si trova al 4 piano ed è all'interno dello studio di osteopatia

Professione

Fisioterapista

Specializzazioni

Riabilitazione pavimento pelvico
Osteopatia
Linfodrenaggio
Fisioterapia

Formazione e certificazioni

AA 2015-2016 Diploma di Osteopatia presso la scuola C.E.R.D.O. – Centre pour l’etude, la recherche et la diffusion Osteopathiques di Roma discutendo la tesi: “Trattamento osteopatico nelle disfunzioni erettili: Studio pilota” Relatore Prof. D.O. Bonetti Oliviero – Correlatore Dott. Militello Andrea AA 2003-2004 Laurea di 1° livello in Fisioterapia, con lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma distaccamento di San Martino al Cimino – Centro di Riabilitazione “Villa Immacolata” discutendo la tesi: “Educazione e riabilitazione delle neurovesciche da lesioni midollari post-traumatiche” Relatore Dott. ssa Ft Rossella Simeoni – Correlatore Dott. Paolo Menchinelli AA 1999-2000 Diploma di laurea in Fisioterapia, con lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di San Martino al Cimino – Centro di Riabilitazione “Villa Immacolata” discutendo la tesi: “Unità Spinale: la filosofia dell’intervento e gli obiettivi” Relatore Dott.ssa Ft Rossella Simeoni – Correlatore Dott.ssa Ft M. Antonietta Perugini.
Aspetti medici, riabilitativi e tecnici nella protesizzazione dell'arto inferiore Linee guida e nuove prospettive di valutazione e trattamento in riabilitazione Bendaggio Adesivo Funzionale Bendaggio Funzionale (2° Corso) Il bambino con paralisi cerebrale. Epidemiologia e programmazione degli interventi. Modulazione della spasticità: Alcune strategie a confronto Corso Teorico- Pratico presso l'Unità Spinale Unipolare “Massimo Taramelli” dell'Umbria Imaging RX per Fisioterapisti La teoria cognitiva della riabilitazione e l'interpretazione della patologia La Riabilitazione Ecologica in età evolutiva “Metodologia della Valutazione Neuropsicologica in Riabilitazione” Corso di Bendaggio Dinamico ad Immobilizzazione Parziale Ernia Discale Lombare: Instabilità della Colonna Il campo energetico umano: “Un approccio Olistico” La instabilità di spalla. Le lesioni della cuffia dei rotatori e il gomito del tennista: trattamento e ritorno allo sport Reiki 1° livello Reiki 2° livello Terapia Cranio-Sacrale una terapia multidisciplinare Corso teorico-pratico di primo livello per la rieducazione dell'incontinenza urinaria Drenaggio Linfatico Manuale (Metodo Vodder) The Beginning of Understanding Kinesiology La valutazione della malattia e della disabilità ICF: Fondamenti e Applicazioni Incontinenza urinaria “la punta di un iceberg” Tecniche di rilassamento in Riabilitazione Assistenza domiciliare: Aspetti organizzativi e gestionali ed approccio specialistico alle principali patologie La valutazione funzionale del fisioterapista Incontinenza urinaria e fecale: aspetti medici, infermieristici e riabilitativi. Esperienze a confronto Il Management del paziente: dalla fisioterapia alle terapie complementari. Quali evidenze? Problem Solving La chinesiterapia nella incontinenza urinaria, incontinenza fecale e stipsi Il dolore percepito:in viaggio tra l'immaginato e il reale Corso base di Fisioterapia respiratoria 1° Campus la riabilitazione vascolare Workshop”La posturologia nelle vasculopatie” 1° Campus la riabilitazione vascolare: percorsi diagnostico terapeutici Corso di Riabilitazione Respiratoria II° Livello Disfunzioni vescico-sfintero-perineali: diagnosi, prevenzione, riabilitazione, nursing Disfunzioni vescico-sfintero-perineali: diagnosi, prevenzione, riabilitazione, nursing La tutela della Privacy Incontinenza urinaria Incontinenza urinaria e vescica iperattiva: Percorsi diagnostico-terapeutici di primo livello L'ecografia funzionale pelvi-perineale Confronto con le altre metodiche di Imaging Corso di aggiornamento sulla Sclerosi Multipla L'incontinenza urinaria maschile Rischio Biologico Tecniche manuali sul piede e scheletro tibio-peroneale (1° seminario Osteopatia I° anno) 2° seminario di Osteopatia I° anno 3° seminario di osteopatia I° anno Il fisioterapista ed il linfedema: esperienze a confronto Tecniche manuali sull’osso sacro e sul coccige: 2° parte (4° seminario di osteopatia I° anno) Basic life support defibrillation BLSD 5° Seminario di osteopatia I° anno Equilibrio, flessibilità, regolazione del tono: Applicazione metodo Feldenkrais Le disfunzioni del pavimento pelvico esperienze a confronto per un intervento multidisciplinare 1° Seminario di osteopatia II° anno 2° Seminario di osteopatia II° anno 3° Seminario di osteopatia II° anno Corso integrato di esplorazione palpatoria e nozioni fisiopatologiche al livello viscerale, vascolare e muscolo-scheletrico nella regione del tronco (4° Seminario di osteopatia II°anno) Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro 5° Seminario di osteopatia II° anno Metodo Golfera Spiritualità camilliana e Umanizzazione delle cure PhotoReading Mind Maps and Memory Techniques 1° Seminario di osteopatia III° anno 2° Seminario di osteopatia III° anno 3° Seminario di osteopatia III° anno Riarmonizzazione del bacino (4° Seminario di osteopatia III° anno) 5° Seminario di osteopatia III° anno Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro art. 36/37 T.U. 81 Drenaggio dei seni paranasali (1° Seminario di osteopatia IV° anno) 2° Seminario di osteopatia IV° anno Tecniche manuali sul tratto superiore dell’apparato digerente (3° Seminario di osteopatia IV° anno) 4° Seminario di osteopatia IV ° anno 5° Seminario di osteopatia IV ° anno Riabilitazione del pavimento pelvico – tecnica applicata Riarmonizzazione delle strutture del torace e della respirazione (1° Seminario di osteopatia V°anno) 2° Seminario di osteopatia V° anno 3° Seminario di osteopatia V° anno Trattamento manuale delle fosse nasali (4° Seminario di osteopatia V° anno) 5° Seminario di osteopatia V° anno 1° Seminario di osteopatia VI° anno I° Congresso nazionale ITALF 2° Seminario di osteopatia VI° anno Post Graduate Osteopatia “Approccio manuale delle disfunzioni urologiche e del perineo maschile” 3° Seminario di osteopatia VI° anno Primo Soccorso 4° Seminario di osteopatia VI° anno 5° Seminario di osteopatia VI° anno Rome Rehabilitation 2016 Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti Incontinenza urinaria e fecale: come gestirle al meglio Le relazioni violente Le relazioni violente 3° Congresso AINPU “Neuropatia del pudendo 2018, cura o abiura? Cure difficili per pazienti difficili” Responsabilità professionale del sanitario dopo la Legge 24/2017 Il dolore I meccanismi centrali e periferici Narcisismo e manipolazione affettiva, Tecniche per riconoscere e gestire una relazione disfunzionale Le professioni sanitarie, il punto sulla legge Gelli, l’importanza dell’ordine 4° Congresso AINPU “ Dolore pelvico: cronico non è per sempre” – Dolore pelvico e tecar terapia: case report AIUG: Il trattamento riabilitativo nel dolore pelvico cronico La libertà del trattamento sanitario e l’obbligo di rispettare la volontà del paziente “Corso gravidanza, parto e riabilitazione del pavimento pelvico” svoltosi nella parte pratica a Milano il 14 – 15 – 16 ottobre 2021, argomento: “Il trattamento riabilitativo nel dolore pelvico cronico” Congresso SIA LAMS Direzione uomo >>21 argomento: “La radiofrequenza nel dolore pelvico cronico” La fisioterapia nei percorsi Gender Affirming Workshop intensivo : Pavimento pelvico, perineo e benessere sessuale nella donna Approccio clinico multidisciplinare alla riabilitazione della diastasi addominale II° Corso internazionale di Riabilitazione del Pavimento Pelvico: parte teorica II° Corso internazionale di Riabilitazione del Pavimento Pelvico: parte pratica Robert Schleip: “Fascia, Interoception and Osteopathic Practice” Corso di Terapia Manuale in Pelvi Perineale mod 1 “Biomeccanica del perineo”

Patologie trattate

incontinenza urinaria e fecale machile e femminile
Dolore pelvico cronico
Neuropatia del pudendo
vulvodinie e vaginismi
lombalgie
fibromialgia
artrosi
linfedema

Orari di apertura

Lunedì14:00 - 17:00Martedì10:00 - 18:00Mercoledì11:00 - 17:00Giovedì10:00 - 18:00Venerdì - Sabato -

Indirizzo

via vincenzo cardarelli, 7 , viterbo (vt) 01100